I responsabili dei progetti

Gianni Soldati

Gianni Soldati, nato a Lugano nel 1958, ha fatto i suoi studi a Lugano, dove ha ottenuto il Diploma di insegnante. Nel 1981 ha iniziato il curricolo di biologo a Ginevra nella facoltà di scienze, ottenendo nel 1985 il diploma di Biologo al Centro Medico Universitario (CMU).

Raggiunge poi Locarno per continuare gli studi di dottorato, al Centro di Endocrinologia per la Riproduzione, guidato dal Dr. M. Balerna e dal Dr. A. Campana. Nel 1991 consegue il suo Ph.D in farmacologia all’Università di Basilea.

Nel 1991 parte per il periodo di post-dottorato a Basilea presso il “Friedrich Miescher Institut” e al “Zentrum für Lehre und Forschung” seguito da un periodo di 6 mesi a Londra all’Institute of Child Health. Dopo questo periodo ritorna a Locarno e lavora al “Servizio Oncologico Cantonale” con il Prof. F. Cavalli per cinque anni alla diagnosi molecolare di tumori.

Nel 1996 fonda il Laboratorio di Diagnostica Molecolare che è operativo d’allora. Nell’agosto 2004 LDM viene trasferito al Cardiocentro Ticino di Lugano in cui viene eseguito il primo trapianto di cellule staminali in Svizzera in pazienti con infarto del miocardio acuto. Nel 2005 fonda la Swiss Stem Cells Bank a Lugano, Cardiocentro Ticino.

Da allora è diventato direttore dell’unità di terapia cellulare del Cardiocentro Ticino con l’obiettivo di studiare e sviluppare nuove terapie cellulari per l’uomo. Nel 2009 diventa Presidente della Fondazione Svizzera di Cellule Staminali di Lugano, una Fondazione dedicata alla ricerca applicata per le terapie di cellule umane.

gianni.soldati@sscf.ch

Membro di “European Association of Tissue Banks”

Luca Mariotta

Luca Mariotta, nato a Locarno nel 1981, ha conseguito una maturità letteraria al Liceo Cantonale di Locarno. Nel 2000 ha iniziato il suo curricolo di studi in biochimica al Politecnico Federale di Zurigo, per poi passare e conseguire un Bachelor in biologia all’Università di Zurigo.

Dal 2005 al 2007 sotto la supervisione del Prof. Markus Noll prosegue i suoi studi lavorando sulla regolazione di fattori di trascrizione genica e ottiene un Master in biologia molecolare e cellulare.

Dal 2007 al 2008 rimane attivo all’Istituto di Biologia Molecolare in qualità di collaboratore scientifico presso il laboratorio guidato dal Prof. Konrad Basler con l’obbiettivo di identificare nuovi componenti della cascata metabolica wnt.

Nel 2008 raggiunge il programma di dottorato in Medicina Integrativa Umana (ImMed) presso l’Istituto di Fisiologia dell’ Università di Zurigo. Sotto la supervisione del Prof. François Verrey caratterizza in vivo proteine di membrana atte al trasporto di aminoacidi.

Durante tale periodo ha la possibilità di presentare il suo lavoro in contesti internazionali quali Kyoto, Washington e Copenaghen. Nel 2012 consegue il suo Ph.D in scienze naturali e dal 2013 lavora presso la Fondazione Svizzera di Cellule Staminali come ricercatore post-dottorato dove supervisiona i progetti di ricerca.

luca.mariotta@sscf.ch

Curriculum Vitae

Gianni Soldati